L’ultima corrida di Hemingway
Dopo il successo di "Fiesta" e l'esperienza nella Guerra Civile, Hemingway rimise piede in Spagna nel 1959 per tornare a scrivere di corride. Seguì da vicino il mano a mano tra i...
La canzone di Manolete
Il 4 luglio 1917 nasceva Manolete. In una Spagna lontana dai campi di battaglia nei quali il mondo si straziava, ma scossa nelle sue fondamenta da inquietudini che l’avrebbero presto lanciata nel...
Domenica di tori
Nell'agosto del 1954, Richard Wright lascia Parigi e si ferma a Barcellona a studiare la Spagna che Gertrude Stein gli ha sempre consigliato di visitare. E' la Spagna di Franco e la...
Il caos e la notte, di Henry de Montherlant
Un matador che avanza a piccoli passi verso il toro è un uomo che cammina sul mare. (Henry de Montherlant)
Celestino Marcilla, anarchico, madrileno, rifugiato a Parigi in...
Il ritorno di Volapié
“C’è
una copia di Volapié su eBay”. Il messaggio nel gruppo di aficionados compariva all’improvviso come un fulmine.
Ma era necessario controllare l’ora prima di aprire internet. Bastava arrivare
tardi di pochi minuti e la...
Il nuovo toro
Esattamente dieci anni fa usciva Il toro non sbaglia mai. Da oggi è in libreria la nuova edizione. È più assolata, più gialla iberica. Del dipinto che Bernard Larroque mi concesse di...
Perdere il tempo
Non stiamo perdendo tempo. Stiamo perdendo il tempo.
Perdere tempo è un’arte nobile. L’abbiamo imparata, noi che viviamo sul Mediterraneo, forse proprio dal nostro mare, dalla luce che lo...
Il duende di Alberto Riva
“In Spagna il duende
trova un terreno senza limiti nei corpi delle ballerine di Cadice, elogiate da
Marziale, nei petti di coloro che cantano, elogiati da Giovenale, e in tutta la
liturgia della corrida, autentico...