Tauromachie italiane: Venezia
di Riccardo Pasqualin
Il Doge di Venezia Vital (o Vitale) II Michiel (?-1172, in carica dal 1155) fu l’ultimo a diventare tale per designazione popolare, mentre, dopo la sua...
Tauromachie italiane: Napoli
Le notizie che circolano sulla corrida nel Regno di Napoli riguardano esclusivamente la capitale e sono scarne, ma molto interessanti. Si sa che corride si celebrarono a San Giovanni a Carbonara in...
Torero: condanna a priori
Pochi giorni fa a Verona, durante Fieracavalli si sono esibiti in esercizi di Doma Vaquera due rejoneadores lusitani, Diego Ventura e Rui Fernandes. Nicole Berlusconi, presente con la sua Associazione, ha lanciato...
I tori secondo Di Brizzi
Abbiamo già detto del meraviglioso pezzo che Ottavio Di Brizzi ha scritto per Il Foglio. Quello di cui non abbiamo parlato è stata la discussione che ne è seguita. Poiché in Italia...
El Toro: un nuovo film italiano
Vi ricordate di Mario Diéguez?
Qualche tempo fa, vi abbiamo raccontato di lui su questo blog, della sua “Storia di un torero”. Ne parlammo qui, qui e qui.
Un encierro per Tex
S'intitola Attentato a Montales il numero della serie classica di Tex in edicola a novembre. Gli appassionati conoscono bene l'integerrimo Montales, governatore del Chihuahua. In questa occasione vittima di intrighi e tentativi...
A un aficionado
S’intitola A un
aficionado. È uno dei racconti che compongono il libro di Antonio
Franchini: Il vecchio lottatore e altri
racconti postemingueiani (NN editore, pp. 255, euro 17). E riesce a
illuminare meglio di molti altri...
Sognando Granada
Alessandro Zalonis è uno di quegli italiani che seguono José Tomás e che sono riusciti a vederlo nella corrida già storica di Granada. Questo è il suo racconto.
di...
Una conversazione informale
Nel libro Io lo chiamo cinematografo (Mondadori 2014) Francesco Rosi conversa con Giuseppe Tornatore sulla realizzazione dei suoi film, raccontando con straordinaria capacità evocativa e schiettezza aneddoti, vissuti personali, le occasioni che...