“Todo tiempo que no dediquemos a ver toros o hablar de toros, es tiempo perdido”

In morte di Dominique Lapierre

All'inizio fu Rizzoli a pubblicarlo. Era il 1969 e due anni scarsi erano passati dall'uscita di Ou tu porteras mon deuil, titolo bello...

Tradimento

Chi ama il rito tauromachico sa che esso mette in scena i principali eventi che l'anima umana è destinata a affrontare fino...

Curro Romero, l’essenza del toreo

Il racconto biografico che Antonio Burgos dedica alla vita di Curro Romero (Curro Romero, la esencia, Planeta, Barcellona 2000) è una piacevolissima...

Il futuro incerto del toro

“Il lettore aficionado non troverà nelle righe che seguono poesie, sonetti in rima né omaggi floreali. Su questo riconosco la mia assoluta...

La sfida della tourada

Al chiaro di luna, la gente di Campo Pequeno ammicca e palpita. Davanti al toro, sono apparsi all’improvviso otto...

Una sera da ricordare

Quanti hanno scelto l’arena di Madrid mercoledì 12 ottobre scorso per assistere alla loro prima corrida hanno avuto in sorte di vedere...

Il giornalismo italiano, la destra, la corrida

Quel giornalismo italiano che negli ultimi mesi ha sferrato un attacco davvero devastante alla destra di Giorgia Meloni, portando argomenti incontrovertibili circa...

La plaza sognata da Picasso

La Plaza di Picasso Picasso fu un grande appassionato di tori. Nelle sue opere grafiche, pittoriche, in quelle plastiche,...

Missione in Spagna

Fernando de los Ríos, socialista e futuro ministro agli affari esteri della Repubblica, fu tra gli artefici della fallita sollevazione antialfonsista del dicembre 1930....