Il Minotauro di Dürrenmatt
Tutti conoscono il mito che racconta quell'essere fantastico dal corpo umano e la testa taurina chiamato Minotauro. Unione di forza selvaggia e tensione all'intelligenza e al sentimento, unione di correttezza animale e...
In morte di Dominique Lapierre
All'inizio fu Rizzoli a pubblicarlo. Era il 1969 e due anni scarsi erano passati dall'uscita di Ou tu porteras mon deuil, titolo bello e poetico, tratto da una famosa promessa che Manuel Benítez...
Tradimento
Chi ama il rito tauromachico sa che esso mette in scena i principali eventi che l'anima umana è destinata a affrontare fino alla morte in tutte le loro sfumature e contraddizioni. Verità...
La plaza sognata da Picasso
La Plaza di Picasso
Picasso fu un grande appassionato di tori. Nelle sue opere grafiche, pittoriche, in quelle plastiche, specie nelle ceramiche, si trovano infiniti richiami, rimandi e vere...
Missione in Spagna
Fernando de los Ríos, socialista e futuro ministro agli affari esteri della Repubblica, fu tra gli artefici della fallita sollevazione antialfonsista del dicembre 1930. Nelle ore concitate della repressione, trovò riparo nella casa del...
Il corpo sacro del torero
Chi ha trascorso almeno un paio di decenni tra le mura di un ospedale ha assistito a un cambio radicale della società in rapporto alla morte. Venti anni fa non erano rare...
I tori del rebetiko
Atene, 1939. Nei cinema arriva una nuova pellicola ispano-tedesca (una combinazione certamente insolita) Carmen la de Triana, con protagonista l’attrice Imperio Argentina, una bruna dal sorriso smagliante, la cui recitazione poteva fare...
L’ultima corrida di Hemingway
Dopo il successo di "Fiesta" e l'esperienza nella Guerra Civile, Hemingway rimise piede in Spagna nel 1959 per tornare a scrivere di corride. Seguì da vicino il mano a mano tra i...
La canzone di Manolete
Il 4 luglio 1917 nasceva Manolete. In una Spagna lontana dai campi di battaglia nei quali il mondo si straziava, ma scossa nelle sue fondamenta da inquietudini che l’avrebbero presto lanciata nel...
Una mostra a Napoli
La Galleria FOQUS Fondazione Quartieri Spagnoli di Napoli inaugura venerdì 24 giugno alle ore 20, alla presenza dell’Ambasciatore di Spagna Alfonso Dastis, la mostra TAUROMAQUIAS / TAUROMACHIE. Sguardi contemporanei su un mito...