Ora maritima
A Bianca
Dopo una corrida fischiatissima di Morante de la Puebla, Sebastián Castella si è preso una cornata di venti centimetri nella coscia sinistra e ha finito la...
Capodanno con Sangue e Arena
A Milano, nel cartellone non ricchissimo di eventi degni di nota messo a punto per festeggiare la fine dell’anno, segnaliamo un appuntamento imperdibile per quegli appassionati che si trovassero a passare le...
Eterno Juncal
Nei giorni
scorsi ho rivisto per intero Juncal e l’emozione è stata travolgente.
Per chi non ne sapesse niente si tratta di uno sceneggiato televisivo del
1989 scritto e diretto da...
Cinema taurino: di un’italiana lo studio definitivo
“Il Cinema taurino spagnolo: una storia culturale” di Silvia Caramella è un’opera il cui nucleo nasce come tesi dottorale discussa all’Università di Sunderland, in Inghilterra. Appare singolare, pur in ambito accademico, dedicare...
El Toro: un nuovo film italiano
Vi ricordate di Mario Diéguez?
Qualche tempo fa, vi abbiamo raccontato di lui su questo blog, della sua “Storia di un torero”. Ne parlammo qui, qui e qui.
Budd Boetticher – Un torero sul set
“Mi chiamo John Ford e
faccio western”: Budd Boetticher
(Chicago, 29 luglio 1916 – Ramona, 29 novembre 2001) avrebbe potuto far
sue le celebri parole di John Ford. Certo i suoi film godevano almeno
inizialmente di...
Alle origini del cinema: i tori di Musidora
L'epoca del muto - panoramica minima
Nel 1898 i fratelli Lumière, o più probabilmente i loro
operatori, girano in Spagna 37 caricatori di pellicola, 37 film da 17 metri...
Sol y Sombra. Un film italiano
Sol y Sombra è un
film italiano girato in Andalusia nel 1998. Ne avevo sentito parlare spesso. E
non ero mai riuscito a vederne una sola immagine. Tanto pochi sono gli italiani
che si appassionano...
The Matador
The Matador (2008) è un docufilm di Stephen Higgins che racconta la storia di David Fandila, El Fandi, dall’inizio dell’afición,quando era solo un bambino, percorrendo tutte le fasi della sua formazione: il debutto come novilleroa...
Una conversazione informale
Nel libro Io lo chiamo cinematografo (Mondadori 2014) Francesco Rosi conversa con Giuseppe Tornatore sulla realizzazione dei suoi film, raccontando con straordinaria capacità evocativa e schiettezza aneddoti, vissuti personali, le occasioni che...