Los mozos de Monleón
                    
Fortuna di un romance taurino della tradizione orale spagnola
Nella tradizione letteraria del vecchio romancero, già affermato in Spagna nel XV secolo, si distinsero due filoni a partire...                
                
            La pittura tauromachica di Roberto Altmann
                    
di Federico Torre
L’arte si occupa volentieri di corride perché entrambi sono linguaggi fondati sulla matrice di un significato nascosto, un mistero, un non conosciuto che sta al centro...                
                
            L’uomo, il toro, la compassione, la pietà
                    
Il nuovo numero di Confronti, mensile di religioni politica società, è dedicato agli animali, al rapporto fra uomini e animali. Intitolato Gli animali che dunque siamo - il religioso, l'immaginario e il...                
                
            Civilón: verità e leggenda
                    
Tutti gli aficionados conoscono la storia di Civilón il toro di Salamanca che divenne amico di una bambina. Assomiglia a una favola. Ha ispirato molti racconti. In rete si può trovare qualche...                
                
            Lo Specchio di Leiris
                    
Specchio della tauromachia di Michel Leris (Miroir de la tauromachie, 1938) nasce dal coinvolgimento totale che l’autore ebbe con la corrida sin dal momento in cui vi assistette per la prima volta...                
                
            Eterno chupinazo
                    
La festa sta esplodendo come ogni anno. Così raccontava il chupinazo Ernest Hemingway che nel 1926 rese la festa di San Fermin nota al mondo. Il brano celebre nella traduzione - riveduta...                
                
            Una conversazione informale
                    
Nel libro Io lo chiamo cinematografo (Mondadori 2014) Francesco Rosi conversa con Giuseppe Tornatore sulla realizzazione dei suoi film,  raccontando con straordinaria  capacità evocativa e schiettezza  aneddoti, vissuti personali, le occasioni che...                
                
            Polaroid da Siviglia, di Davide Spiridione
                    
Non ho idea di chi sia Davide Spiridione: ci ha inviato una mail ieri, l'ho aperta e ho passato una giornata intera sulle immagini e sulle parole che vi ho trovato, e...                
                
            La Spagna di Luciano Emmer
                    
Goya di Luciano Emmer è un cortometraggio uscito nel 1951 che passa in rassegna alcune delle opere del grande pittore che ritraggono momenti della ricorrenza di San Isidro, una selezione di fogli...                
                
            
			
		




































                            
                            
                            
                            
                            
                            
                            
                            
                            
                            
                            
                            